La necessità di un ulteriore intervento sistematico del legislatore

I.N.A.G. – Istituto Nazionale Amministratori Giudiziari – con il Patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Brindisi e dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Brindisi, presenta il webinar dal titolo:
“Le attuali criticità del Codice delle leggi antimafia a distanza di circa otto anni dalla riforma introdotta dalla Legge n. 161/2017: la necessità di un ulteriore intervento sistematico del legislatore”.
L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto su tematiche di estrema attualità, a partire dall’analisi delle persistenti criticità del Codice antimafia, a otto anni dalla significativa riforma introdotta con la Legge n. 161/2017.
Il Codice delle leggi antimafia costituisce uno degli strumenti più rilevanti della legislazione speciale italiana, finalizzato alla prevenzione e al contrasto della criminalità organizzata. Tuttavia, la sua efficacia è inscindibilmente legata alla capacità del legislatore di adeguarlo a un contesto normativo e sociale in continua trasformazione. La disciplina antimafia, infatti, si caratterizza per frequenti deroghe o rinvii rispetto alle norme di carattere generale, delineando un sistema normativo autonomo, ma fortemente intrecciato con l’ordinamento complessivo.
In tale contesto, si sottolinea l’urgenza di un nuovo intervento legislativo che non sia episodico o frammentario, ma strutturato, coerente e sistematico. La riforma del 2017 ha rappresentato un passaggio significativo, ma non esaustivo: la complessità dei fenomeni mafiosi e la loro capacità di adattamento impongono un costante aggiornamento del quadro normativo, sia sotto il profilo procedurale che sostanziale.
Il webinar, aperto a tutti i professionisti del settore e agli operatori del diritto, si propone di promuovere una riflessione condivisa sull’opportunità di una revisione organica del Codice delle leggi antimafia, in linea con le attuali esigenze di giustizia e sicurezza.
L’evento si svolgerà in videoconferenza l’11 aprile 2025, dalle ore 15:30 alle 18:30.
Per partecipare è necessario compilare il form di registrazione disponibile al seguente link:
👉 Iscriviti al webinar
Il link di accesso alla piattaforma verrà trasmesso via email esclusivamente agli iscritti, poco prima dell’inizio dei lavori.
L’iniziativa è in fase di accreditamento per 3 crediti formativi da parte dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ed è già accreditata dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Brindisi per 3 crediti formativi, validi ai fini dell’assolvimento dell’obbligo della formazione professionale continua.
Per il riconoscimento dei crediti da parte degli iscritti all’Ordine degli Avvocati, sarà necessario trasmettere al proprio Ordine l’attestato di partecipazione, che verrà rilasciato nei giorni successivi all’evento, previa richiesta all’indirizzo email: info@inag.it.