Osservatorio Permanente sulla raccolta dei dati relativi ai beni sequestrati e confiscati

Il 21 giugno 2022 si è insediato  l’Osservatorio Permanente sulla raccolta dei dati relativi ai beni sequestrati e confiscati.

La Ministra Marta Cartabia ha presieduto  in via Arenula la prima sessione di lavoro per l’ insediamento del  gruppo di lavoro che prevede un Comitato scientifico e un organismo tecnico per monitorare lo sviluppo delle piattaforme informatiche.

L’Osservatorio è nato il 22 maggio 2022,  il  Capo del Gabinetto del Ministero della giustizia, Raffaele Piccirillo  ed il  Direttore dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, Prefetto Bruno Corda  hanno firmato il relativo  protocollo.

l’ Osservatorio Permanente sulla raccolta dei dati relativi ai beni sequestrati e confiscati ha lo scopo di arrivare alla completa  conoscenza dell’intera storia di beni, dal sequestro fino alla confisca definitiva, al fine di  affrontare con tempestività le  criticità che   ostacolano la conservazione, la destinazione e il riutilizzo. Per far ciò  occorre  una perfetta interconnessione tra le banche dati del Ministero della giustizia e l’ANBSC.

Riportiamo una breve sintesi dell’ intervento della Ministra Cartabia

“Credo che la nascita di questo Osservatorio sia un passo importante per uno sviluppo significativo relativo ad un settore che ci riguarda moltissimo: quello dei beni delle aziende sequestrate e confiscate che viene considerato da tutti uno dei capisaldi della nostra legislazione nel contrasto al crimine organizzato dentro e fuori i confini nazionali” –  “in questo momento poi  anche per il lavoro che si sta compiendo con le sanzioni all’Ucraina, la legislazione italiana sulla confisca e in generale sui sequestri in tutte le sue articolazioni e sfaccettature viene menzionata a livello internazionale”.

 “Sono 145 le aziende attive delle 2.245 attualmente in gestione pari al 6,5% del totale; il numero di quelle già destinate, attive sul mercato, è pari al 4,4% di quelle complessivamente confiscate definitivamente (90 su 1.675 aziende confiscate definitivamente)”.

“L’iniziativa di questo Osservatorio crea quello snodo di raccordo tra le varie articolazioni amministrative competenti che può semplificare molto il lavoro.

Guarda il video dell’ intervento della Ministra Cartabia.