TUTELA DELLA DIGNITA’ PROFESSIONALE: SI.N.A.G.ECO Sindacato Nazionale Amministratori Giudiziari e Coadiutori impugna la circolare ANBSC n.3/2022 DAC del 22.11.22
Roma 30 gennaio 2023
L’azione sindacale di SI.N.A.G.ECO Sindacato Nazionale Amministratori Giudiziari e Coadiutori non si ferma; il sindacato ha presentato il ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, contro l’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) avverso la circolare n.3/22 del 28/11/22 emanata dalla stessa Agenzia, in quanto lesiva degli interessi dei Coadiutori che con specifici contratti professionali, assistono l’ANBSC nella gestione dei beni e delle aziende confiscate.
Sono esattamente 3.815 gli amministratori giudiziari iscritti all’albo istituito presso il Ministero della giustizia, molti sono Coadiutori dell’Agenzia Nazionale che come disposto dall’ Art. 38, comma 3 del codice antimafia “si avvale, per la gestione, di un coadiutore, che può essere individuato nell’amministratore giudiziario nominato dal tribunale”.
L’ amministratore Giudiziario, nominato coadiutore da ANBSC, svolge un importante ruolo di collaborazione e proprio alla luce di questo ruolo che per efficientare la gestione delle aziende e dei beni sequestrati e confiscati, nella logica della collaborazione che è a fondamento del rapporto professionale con l’ Agenzia, occorre concordare con le organizzazioni di rappresentanza sindacale di categoria le “diverse indicazioni operative volte ad ottimizzare il delicato processo di amministrazione e destinazione di tali beni”.
Del resto, è la stessa Agenzia al punto 2 della circolare impugnata a precisare: “Un ruolo di grande importanza nella gestione delle aziende amministrate dall’ANBSC è quello assegnato al Coadiutore nominato ai sensi dell’art. 38, comma 3 del Codice Antimafia”. Successivamente, l’Agenzia redige un testo che dimentica tale fondamentale inciso, non considera l’importante base del rapporto, ossia la “collaborazione”, ed inserisce dei “diktat” che aggravano ulteriormente il già difficile e complesso compito dei Coadiutori. Nel merito, la circolare, oltre ad una serie di previsioni tecniche contraddittorie ed inique, moltiplica gli adempimenti per i Coadiutori, che divengono così il terminale di responsabilità e di incombenze gestionali che si ritiene rientrino nella competenza dell’Agenzia.
Il Sindacato Nazionale Amministratori Giudiziari e Coadiutori aveva tempestivamente preso contatto con l’Agenzia e chiesto un incontro per definire le modalità di confronto, al fine di presentare delle proposte indirizzate ad un processo di miglioramento del rapporto di collaborazione. A seguito di tale incontro del 21 dicembre 2022, tenutosi a Roma tra i Rappresentanti sindacali delegati di SINAGECO e la Direzione dell’Agenzia, non è stata accolta la richiesta di sospensione dell’efficacia della circolare, lasciando comunque aperta la strada di un Tavolo tecnico per individuare le possibilità di riforma della stessa.
SINAGECO ricorda che la gestione delle aziende, e dei numerosissimi beni sequestrati e confiscati alle mafie, si incentra sulla qualificata attività dei Coadiutori, liberi professionisti, senza il cui ausilio l’ANBSC non sarebbe autonomamente in grado di amministrare e poi destinare tali beni. Queste alcune sintetiche motivazioni del ricorso alla dovuta azione legale per tutelare la categoria professionale e la necessità della valutazione di possibili ulteriori forme di tutela sindacale, confermando ancora oggi la disponibilità ad aprire subito il Tavolo di confronto con ANBSC per riformare l’impugnata circolare ed individuare interventi di miglioramento al fine di efficientare le procedure in corso.
UFFICIO STAMPA
SI.N.A.G.ECO.
Scadenza versamento del contributo per l’iscrizione all’ Albo Amministratori giudiziari ex (art. 6 d.m. 19 settembre 2013, n. 160).
Scadenza versamento del contributo per l’iscrizione all’ Albo Amministratori giudiziari ex (art. 6 d.m. 19 settembre 2013, n. 160). Care Colleghe, Cari Colleghi,vi ricordiamo il versamento del contributo per l’iscrizione all’ Albo Amministratori giudiziari ex (art. 6 d.m. 19 settembre 2013, n. 160).L’ufficio dedicato del Ministero di giustizia ha confermato la scadenza del 31 gennaio … Leggi tutto
LA TUTELA DELLA DIGNITA’ PROFESSIONALE E LA RICHIESTA DI CONFRONTO CON ANBSC
Queste righe si rivolgono prima di tutto a Te Cara e Caro Collega Amministratore Giudiziario, protagonista della professione. Avvocati e Commercialisti che da sempre rappresentano per diffusione, capillarità e per innovazione nelle metodologie applicate, su autorizzazione dell’ Autorità Giudiziaria, uno dei fulcri più importanti per la tenuta di tutto il sistema delle amministrazioni giudiziarie, ma … Leggi tutto
Beni sequestrati e confiscati alla criminalità: SI.N.A.G.ECO. primo sindacato degli Amministratori Giudiziari oggi “scende in piazza” sul web per onorare il ricordo di Paolo Borsellino
https://www.adnkronos.com/beni-sequestrati-e-confiscati-alla-criminalita-sinageco-primo-sindacato-degli-amministratori-giudiziari-oggi-scende-in-piazza-sul-web-per-onorare-il-ricordo-di-paolo-borsellino_1MKNtQbx4MQBChCBm8W4P5
#IMPOSSIBILE DIMENTICARE, 19 luglio 1992
La nave sinageco.it ormeggiata in porto ma pronta, salpa oggi 19 luglio 2022, per la navigazione via internet dopo aver compiuto gli adeguati step per addivenire ad una solida struttura sindacale.Sono decorsi trenta anni e non é stata fatta piena luce sulle drammatiche stragi, piena luce mancata anche nell’ ultima sentenza del Tribunale di Caltanissetta … Leggi tutto
#Maipiùstragi, manifestazione nazionale contro la ‘ndrangheta
Sono state più di CENTOCINQUANTA le organizzazioni della società civile e i sindacati che in poche settimane si sono aggregate per la manifestazione nazionale contro la ‘ndrangheta, a sostegno del Procuratore NicolaGratteri e di tutti coloro che rischiano la vita a causa delle mafie.
Osservatorio Permanente sulla raccolta dei dati relativi ai beni sequestrati e confiscati
Il 21 giugno 2022 si è insediato l’Osservatorio Permanente sulla raccolta dei dati relativi ai beni sequestrati e confiscati. La Ministra Marta Cartabia ha presieduto in via Arenula la prima sessione di lavoro per l’ insediamento del gruppo di lavoro che prevede un Comitato scientifico e un organismo tecnico per monitorare lo sviluppo delle piattaforme informatiche. … Leggi tutto
Beni sequestrati e confiscati alla criminalità: nasce SI.N.A.G.ECO. primo sindacato degli Amministratori Giudiziari
Delicatissima la nostra “mission” gestionale, che oltre al forte, prioritario e irrinunciabile impatto sociale, vale molti miliardi di Euro I professionisti iscritti all’Albo, tenuto presso il Ministero della Giustizia, si riuniscono in associazione sindacale per dialogare con il Legislatore e con gli stakeholder istituzionali in merito alle criticità e possibili soluzioni per la gestione e … Leggi tutto
Convocazione assembleare
Roma, 5 maggio 2022 Egregi Colleghi Associati, a far data dalla sua costituzione, nel maggio 2021, il Sindacato, nel vedere riconosciuti i propri obiettivi dalla fiducia dimostrata con le vostre iscrizioni, ha sviluppato le attività che ci hanno portato a poter ritenere conclusa la fase di start-up, avendo strutturato definitivamente la nostra organizzazione (interna e territoriale) e … Leggi tutto