Nuovi Codici ATECO: Impatti per gli Amministratori Giudiziari a Partire dal 1° Aprile 2025

Nuovi Codici ATECO: Impatti per gli Amministratori Giudiziari a Partire dal 1° Aprile 2025

A partire dal 1° aprile 2025, entrerà in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, che sostituirà l’attuale ATECO 2007. Questa revisione si propone di aggiornare la classificazione delle attività economiche per garantire una maggiore aderenza all’attuale contesto economico e produttivo, con implicazioni dirette anche per gli amministratori giudiziari e gli amministratori “iure privatorum” di aziende sequestrate e confiscate.

Codici ATECO 2025  in vigore dal 1° gennaio ma operativi dal 1 aprile 2025

Dal 1° gennaio 2025 la nuova classificazione ATECO sostituirà quella attuale in seguito al Regolamento delegato (UE) 2023/137, che ha aggiornato la classificazione NACE Rev 2.1. Tuttavia, l’operatività effettiva dei nuovi codici è fissata al 1° aprile 2025.

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2024 è stato pubblicato il Comunicato ISTAT relativo alla classificazione ATECO 2025. La versione aggiornata è disponibile sul sito ufficiale dell’Istituto nazionale di statistica (www.istat.it), costituendo la versione nazionale della classificazione europea NACE Rev. 2.1.

L’ATECO è utilizzato dall’ISTAT per finalità statistiche ma ha anche applicazioni amministrative e fiscali. La gestione della classificazione è affidata all’ISTAT, che ne cura l’aggiornamento in coordinamento con il sistema camerale e le amministrazioni fiscali.

Dal 1° aprile 2025, i nuovi codici ATECO saranno obbligatori per tutti gli adempimenti amministrativi e fiscali, con un impatto diretto sulle imprese e sugli amministratori giudiziari chiamati a gestire aziende sottoposte a misure giudiziarie.

Consultazione della Classificazione ATECO 2025

La struttura (codici e titoli) di ATECO 2025 è disponibile sul sito istituzionale dell’ISTAT (www.istat.it) nella sezione dedicata alla classificazione ATECO. Nei prossimi mesi, ISTAT metterà a disposizione ulteriori strumenti per la consultazione, tra cui tabelle di corrispondenza tra la precedente e la nuova versione ATECO, utili per gli amministratori giudiziari impegnati nella gestione di imprese soggette a sequestro o confisca (La tabella di corrispondenza tra le classificazioni ATECO 2025 e ATECO 2022 – Istat)..

Implicazioni per gli Amministratori Giudiziari

La riforma della classificazione ATECO avrà conseguenze rilevanti per la gestione delle aziende in amministrazione giudiziaria. In particolare:

  • Aggiornamento dei codici aziendali: gli amministratori giudiziari dovranno verificare la corretta riclassificazione delle imprese affidate alla loro gestione, assicurandosi che il codice ATECO assegnato corrisponda effettivamente all’attività economica svolta.
  • Adempimenti amministrativi: il Registro delle Imprese aggiornerà d’ufficio i codici ATECO dal 1° aprile 2025, ma le imprese potranno richiedere eventuali modifiche tramite l’app “Impresa Italia” (http://impresa.italia.it).
  • Adempimenti fiscali: dal 1° aprile 2025, gli operatori IVA dovranno utilizzare i nuovi codici ATECO per gli atti e le dichiarazioni fiscali presentate all’Agenzia delle Entrate. Per imprese in amministrazione giudiziaria, gli amministratori dovranno assicurarsi che la transizione avvenga in conformità alla normativa vigente.

Strumenti di Supporto

Per agevolare il passaggio alla nuova classificazione ATECO, gli amministratori giudiziari potranno:

  • Consultare la nuova classificazione e gli strumenti di supporto sul sito ISTAT (www.istat.it).
  • Verificare e confermare la classificazione ATECO delle imprese gestite accedendo al Portale statistico delle Imprese “Statistica&Imprese” (https://imprese.istat.it).
  • Accedere ai servizi del Registro delle Imprese tramite “Impresa Italia” (http://impresa.italia.it) per monitorare gli aggiornamenti e ottenere le visure camerali aggiornate.

IN BREVE Codice ATECO 2025

  • In vigore dal 1° gennaio 2025, ma operativi dal 1° aprile 2025.
  • Adempimenti obbligatori per imprese e professionisti, inclusi gli amministratori giudiziari.
  • Strumenti online per la verifica e la gestione della riclassificazione.
  • Nessun obbligo di dichiarazione di variazione, ma possibilità di aggiornamento tramite gli strumenti ufficiali.
  • Contatti ISTAT: Per richieste di chiarimento, scrivere a atecoinfo@istat.it. Per segnalazioni utili alle future revisioni, scrivere a comitatoatecoistat@istat.it.

L’adozione della nuova classificazione ATECO rappresenta un’importante innovazione che coinvolge direttamente anche gli amministratori giudiziari, chiamati a garantire la corretta transizione delle aziende sottoposte a sequestro o confisca verso la nuova normativa