
L’Ufficio stampa di SI.N.A.G.ECO., Sindacato Nazionale degli Amministratori Giudiziari e Coadiutori, ha inserito nel piano editoriale 2025 un programma di comunicazione volto a diffondere, attraverso i propri canali informativi, le “regole di comportamento”, i pareri e le linee guida rivolte agli amministratori giudiziari e ai coadiutori. Questi strumenti definiscono i principi fondamentali per una gestione corretta ed efficace dei beni sequestrati, promuovendo trasparenza, legalità ed etica professionale.
Le seguenti regole di comportamento sono raccomandate per garantire un’operatività conforme ai principi di legalità, efficienza e correttezza etica.
1. Assunzione dell’incarico
L’amministratore giudiziario deve assumere l’incarico con trasparenza, valutando l’effettiva disponibilità e competenza per svolgere l’incarico affidatogli. È fondamentale essere consapevoli delle proprie responsabilità legali ed etiche, e di come queste influenzano la gestione dei beni sequestrati. Ogni passo dell’incarico dovrà essere documentato con evidenza.
2. Censimento e gestione dei beni
Un censimento accurato e costante aggiornamento dello stato dei beni sequestrati è un passo fondamentale per la gestione trasparente. I beni devono essere custoditi e gestiti con la massima diligenza, rispettando le normative specifiche riguardanti il loro trattamento, valorizzazione, e vendita se necessario.
3. Trasparenza e comunicazione
Il rispetto della trasparenza è fondamentale. È necessario garantire che tutte le operazioni relative ai beni sequestrati siano comunicate tempestivamente e adeguatamente all’ autorità giudiziaria e ove occorra alle autorità competenti e a tutte le parti coinvolte. Inoltre, una corretta comunicazione con il pubblico e gli altri enti istituzionali è essenziale per mantenere la fiducia nella gestione.
4. Rispetto delle normative vigenti
Ogni azione intrapresa nell’amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati e confiscati deve essere conforme alle normative nazionali e internazionali, inclusi i principi stabiliti nel Codice di Procedura Penale e nelle altre leggi pertinenti. L’amministratore deve sempre operare nell’ambito della legalità, evitando conflitti di interesse.
5. Collaborazione con le autorità
Il sindacato consiglia una stretta e costante collaborazione con le autorità giudiziarie, la polizia giudiziaria, le forze dell’ordine tutte, e qualsiasi altro ente pubblico o privato coinvolto. Questa cooperazione è di grande rilievo per garantire che l’amministrazione dei beni sequestrati avvenga nel pieno rispetto delle leggi e dei diritti di tutte le parti coinvolte.
6. Tutela dei diritti dei terzi
È fondamentale garantire la tutela dei diritti dei terzi, bilanciando l’interesse pubblico e la corretta gestione dei beni con il rispetto delle persone o delle entità coinvolte nel processo di amministrazione. L’eventuale protezione e compensazione devono essere assicurate in modo equo, sempre previa autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria. L’Amministratore Giudiziario deve relazionare in merito non solo in conformità a quanto previsto dal decreto legislativo 159 del 6 settembre 2011, ma anche ogniqualvolta sia ritenuto opportuno.